De Bartoli IL ROSSO DI MARCO Rosso
Rosso Di Marco
Pignatello Terre Siciliane IGP
Tabella Nutrizionale
Valori medi per 100ml:
- Valore energetico: 313 kJ/76 kcal
- Grassi: < 0,1 g
- Carboidrati: < 0,1 g
- Fibre: < 0,1 g
- Polioli: 0,8 g
- Acidi grassi saturi: < 0,1 g
- Sale (Sodio x 2,5): < 0,1 g
- Proteine: 0,1 g
Un territorio da riscoprire: gli autoctoni
I tre vitigni autoctoni che simboleggiano la tradizione e caratterizzano il territorio della provincia di Trapani sono Catarratto (incluso nelle varianti “Lucido” ed “Extra Lucido”), Grillo e Pignatello. Nonostante siano stati abbandonati per ragioni commerciali, sono ora al centro della nostra ricerca per riscoprire le suggestioni e vitalità di un tempo. Le caratteristiche distintive di queste varietà sono forza, eleganza e legame con il territorio.
Come e quando servire il Rosso di Marco
Con note di frutta matura (ciliegie e more), questo vino poco tannico e di facile bevuta si abbina perfettamente a piatti tipici siciliani, come pasta con le sarde, piatti a base di pesce azzurro, carni bianche e verdure. Servire a 14-16 °C.
Caratteristiche del vino
- Varietà: Pignatello 100%
- Denominazione: Pignatello Terre Siciliane IGP
- Grado alcolico (% Vol): 13
- Territorio: Sicilia Occidentale, provincia di Trapani
- Superficie vigneto (ha): 3
- Età del vigneto: oltre 20 anni
- Sistema di allevamento: controspalliera Guyot
- Resa per ettaro (q): 40
- Terreno: argilloso-calcareo di medio impasto
- Acidità: 5,77
- Zuccheri residui: < 1
- pH: 3,65
- SO2 totale: 65 mg/l
- Vendemmia: Manuale, tra la seconda e la terza settimana di settembre
- Vinificazione: Dopo una selezione manuale delle uve, segue la macerazione in vasche di acciaio con una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata. La fermentazione è operata da lieviti indigeni.
- Affinamento: 12 mesi in fusti di rovere francese di media grandezza (10 hl) provenienti dalla zona di Tronçais, e successivamente 6 mesi in acciaio e bottiglia.
- Produzione: 14.000 bottiglie
- Prima annata: 2011
Abbinamenti
Le note di frutta matura come ciliegie e more rendono questo vino dal tannino delicato e di facile bevuta ideale per abbinamenti con piatti tipici siciliani come pasta con le sarde, piatti a base di pesce azzurro, carni bianche e verdure. Servire a 14-16 °C.
Categorie
Invia per Email a un amico
Contattaci