De Bartoli INTEGER Zibibbo Bianco
- Cod. wine61
- Disponibile Subito!
-
€ 30,00 Sconto 7%
€ 28,00
De Bartoli INTEGER Zibibbo Bianco
INTEGER Zibibbo
Zibibbo Terre Siciliane IGP
INTEGER©: Integrale nel vitigno e nel territorio
I vini INTEGER sono integrati nel territorio attraverso un approccio tradizionale e sperimentale. Il termine "integer" deriva dal latino, significando "integro". Questi vini, prodotti esclusivamente con vitigni autoctoni, trovano il loro habitat naturale nei nostri territori, acclimatati da millenni. In totale rispetto del terroir, l'intervento dell'uomo è stato minimizzato, evitando trattamenti chimici, fisici, e meccanici, nonché pratiche convenzionali forzate: nessuna concimazione chimica del suolo, nessun diserbo, trattamenti fitosanitari ridotti al minimo, uso limitato di rame e zolfo, resa moderata per pianta, selezione manuale dei grappoli, vendemmia manuale in piccole casse, breve trasporto tra vigneto e cantina, decantazione naturale, fermentazione spontanea con bucce operata da lieviti indigeni senza rimontaggi né follature, rispetto dei tempi naturali di fermentazione in botti usate e anfore di terracotta aperte, fermentazione alcolica e malolattica completate, temperatura di fermentazione non controllata, affinamento di almeno 10 mesi sulle fecce fini in sospensione, nessuna aggiunta di solforosa, nessun trattamento o correzione, nessuna refrigerazione e filtrazione. I vini INTEGER raggiungono la maturità alla loro naturale stabilità.
Come e quando servire INTEGER Zibibbo
Servire e conservare a 13-16 °C. La scelta gastronomica è lasciata alla discrezione del consumatore senza condizionamenti.
Caratteristiche del vino
- Varietà: Zibibbo 100%
- Viti: 2.500 ceppi per ettaro coltivati ad alberello pantesco, una pratica agricola dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità il 26 novembre 2014. Le radici delle viti hanno tra 35 e oltre 50 anni e si trovano nel territorio di Contrada Bukkuram, a Pantelleria.
- Resa: 25 quintali per ettaro, raccolti nella prima decade di ottobre.
- Processo di vinificazione: Dopo una selezione manuale delle uve, i grappoli vengono diraspati e macerati durante l'intero periodo di fermentazione operata da lieviti indigeni, senza rimontaggi né follature, in tini e anfore aperte a temperatura non controllata. Segue un anno di affinamento negli stessi fusti e anfore in presenza delle fecce fini a temperatura ambiente. Il vino viene imbottigliato non filtrato, né stabilizzato, illimpidito dalla sedimentazione naturale e senza aggiunta di solforosa.
Specifiche tecniche
- Denominazione: Zibibbo Terre Siciliane IGP
- Grado alcolico (% Vol): 11,5
- Territorio: Contrada Bukkuram, Isola di Pantelleria (TP), 200 m s.l.m., esposizione sud-ovest
- Superficie vigneto (ha): 5
- Età vigneto: oltre 60 anni
- Terreno: vulcanico, collinare terrazzato
- Sistema di allevamento: alberello pantesco, 2.500 ceppi per ettaro
- Interventi agronomici: Nessuna concimazione chimica del suolo, nessun diserbo; trattamenti fitosanitari ridotti al minimo, uso limitato di rame e zolfo. Resa per pianta moderata, selezione manuale dei grappoli raccolti in piccole casse e brevi tragitti tra vigneto e cantina.
- Analisi chimica: Acidità 5,69, Zuccheri residui < 1,2, pH 3,69, SO2 totale 26 mg/l (senza solforosa aggiunta).
- Vendemmia: Le uve, raccolte durante la prima decade di ottobre a Pantelleria, sono i cosiddetti "sganguna" o racemi, grappoli nati tardivamente dalle femminelle. Questi non sono disponibili ogni anno, poiché in annate particolarmente umide e piovose non raggiungono la maturazione.
- Resa per ettaro (q): 25