Colomba Bianca RESILIENCE rosso Nero D'Avola
Elegante, longevo, identitario. Questo Nero d’Avola in purezza rappresenta la più autentica espressione del vitigno a bacca nera simbolo della Sicilia. Un vino che racchiude il valore della resilienza, esprimendo appieno il culto del sacrificio e della dedizione alla coltivazione della vite trasmesso nei secoli dagli agricoltori del Belìce. La lunga macerazione in acciaio consente una completa estrazione delle sostanze polifenoliche nobili, e un breve affinamento in legno lo rende deciso ed equilibrato. Avvolgente e vellutato, il Resilience Nero d’Avola sprigiona un bouquet di vaniglia e sentori di frutti rossi misti a note speziate di caffè e cacao. La sua tenace persistenza e finezza proverbiale lo rendono un rosso di grande importanza e lunga durata.
Denominazione: D.O.C. Sicilia
Analisi Eno-Sensoriale
- Colore: Rosso rubino vivace e limpido con sfumature color mattone.
- Profumo: Al naso è fresco e vivace, con aromi di frutti di bosco, fragoline e lamponi, accompagnati da note di buccia d’arancia e spezie orientali, con una leggera essenza di vaniglia in lontananza.
- Gusto: Caldo e avvolgente, con tannini molto piacevoli; la sapidità esalta i sentori speziati di pepe. Il finale è lungo e persistente, arricchito da note di lampone.
Come Degustarlo
- Abbinamenti: Primi e secondi piatti della tradizione siciliana, carne alla brace e formaggi stagionati.
- Calice Consigliato: Bordeaux Rosso
- Temperatura di Servizio: 16-18°C
Sul Mercato
- Origine del Nome: Questo progetto riguarda vigne vecchie situate principalmente nella Valle del Belìce. Il nome celebra la resilienza di alcuni visionari viticoltori di Colomba Bianca che, dopo il terremoto del 1968 nella Valle del Belìce, hanno piantato questi vigneti che oggi hanno fino a 50 anni di età.
- Produzione Annua:
- Formati: 75 cl, 1,5 L
- Confezioni: Cartoni da 6 bottiglie (verticale)
Dati Agronomici
- Tipo di Viticoltura: Agricoltura sostenibile/integrata
- Vitigno Utilizzato: 100% Nero d’Avola
- Zona Ubicazione Vigneti: Val di Mazara
- Altitudine: 100-300 m s.l.m.
- Tipo di Suolo: Calcareo
- Sistema di Allevamento: Alberello e Guyot
- Ceppi/Ha: 3000-4000
- Resa Uva Q.li/Ha: 70
- Epoca Vendemmia: Seconda metà di settembre
- Tipologia di Raccolta: Manuale, in cassette da 10-15 kg
Dati Enologici
- Gradazione Alcolica: 14,5% Vol.
- Contenuto di Solfiti: Basso contenuto, 50% del limite massimo
- Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano in cassette da 15 kg e lavorate rapidamente per preservare le caratteristiche uniche del frutto, rispettando le origini territoriali. Dopo la pigiatura, le uve fermentano a contatto con le bucce per due settimane, a temperatura controllata, con delicati rimontaggi e follature. Dopo la svinatura, una parte del vino prosegue la fermentazione malolattica in barrique per sei mesi, poi viene assemblata nuovamente con la parte che affina in acciaio.
- Affinamento in Bottiglia: 4 mesi prima della commercializzazione
- Longevità del Vino: Adatto all’evoluzione nel tempo
Categorie
Invia per Email a un amico
Contattaci